come calcolare l'engagement e il ctr

[:it]Chi fa il lavoro di Social Media e Community Manager è generalmente sempre invidiato perché in molti credono che sia “passare la giornata su Facebook”. Seppur questo sia (in parte) vero, il tempo passato su Facebook e le altre reti sociali è usato per analizzare dati, concorrenza, strategie e campagne di pubblicità a pagamento.

Se anche tu sei un “cugino” che sei stato messo a gestire una pagina Facebook, oggi voglio aiutarti spiegandoti come misurare l’engagement e il ctr delle tue pubblicazioni.

Ma prima di tutto:

 

Che cos’è l’engagement?

L’engagement è la percentuale di persone che interactuano con la tua pubblicazione, ovvero quante persone mettono un like (o un cuore, una faccina arrabbiata ecc.), quante condividono la tua pubblicazione e quante la commentano. Misura il grado di interazione tra una marca e l’usuario.

 

Come si fa a ottenere engagement?

Per ottenere un buon engagement nelle nostri reti sociali dobbiamo innanzitutto focalizzarci sul nostro pubblico più che sulla nostra marca. A seconda del contenuto che pubblichiamo possiamo capire cosa “piace” e cosa no. A volte fare una domanda al nostro pubblico, così come test o invitarli a esprimere un’opinione nei commenti è utile per far sì che l’engagement cresca. E’ importante però non fare “spam” o stressare gli utenti con domande fuori luogo o poco interessanti. Ricordatevi che, come sempre “content it’s king”!

 

Metriche da usare per calcolare l’engagement nelle reti sociali

In realtà esistono diverse formule e diversi programmi automatizzati che, dietro pagamento, fanno tutto per te. Alcuni di questi programmi sono ottimi come Metricool.

Innanzitutto vediamo le metriche da prendere in considerazione che sono:

  • Le reazioni (like, cuori, haha, wow, triste, arrabbiato)
  • Commenti
  • Condivisioni

Ma, a seconda della strategia che usate, potreste prendere in considerazione come metrica anche:

  • Le visualizzazioni
  • I click nella pubblicazione
  • Altri click esterni

Io generalmente prendo in considerazione le prime metriche (reazioni, commenti e condivisioni) e le calcolo in generale sulla pagina e in particolare per ogni post.

 

In Instagram si possono prendere in considerazione:

  • Like
  • Commenti
  • Visualizzazioni
  • Quante persone hanno visitato il profilo
  • Messaggi diretti

 

In Twitter le metriche da prendere in considerazione possono essere:

 

  • Likes
  • Retweet
  • Risposte
  • Click nei link
  • Visualizzazioni del profilo

 

Formula per calcolare l’engagement nelle reti sociali

Per calcolare l’engagement io applico questa formula:

reazioni + commenti + condivisioni /persone che hanno visto la pubblicazione   X 100.

Esempio:

30 reazioni (likes, cuori, ecc…) + 5 commenti + 3 condivisioni/1200 persone raggiunte X 100

38/1200 X 100= 3,1%

 

 

 

Come calcolare l'engagement rate

 

Mettendo questi dati in un file excel sotto formula, avrete facilmente la visuale mensile di come và la vostra pagina 😉

 

 

Come calcolare l’engagement di una pagina o profilo

Ora che avete la percentuale di engagement di ogni singolo post, dovrete far attenzione ad un’altro dato fondamentale quando si fa social media marketing: l’engagement della vostra pagina o profilo social.

Questa formula calcola l’engagement in base al numero di like totali della pagina o di seguaci nella rete sociale di riferimento,

Totale di interazioni in un arco di tempo/Numero di fan X 100

 

Quindi per esempio se voglio calcolare l’engagement rate del mese di Gennaio, sommerò il numero totale di reazioni (like, cuori ecc.) + le condivisioni + i commenti di tutte le mie pubblicazioni del mese; le dividerò per il numero di fan che ho nel mese di Gennaio e il risultato lo moltiplicherò per 100 in modo da avere la percentuale.

Esempio:

700 reazioni + 100 condivisioni + 500 commenti / 15.000 fan X 100

1300/15.000 X 100 = 8,6%

 

 

Ora che è tutto chiaro su come calcolare l’engagement nelle tue reti sociali, veniamo al CTR

 

CTR – Cos’è?

Il CTR o Click Through Rate, è il numero di click che un link ottiene rispetto al numero di impressioni.

Per esempio, se io pubblico nella mia pagina una foto di un tour al mercato e nella descrizione riporto il link alla pagina di vendita del tour, vorrò sapere quante persone hanno cliccato in questo link (quindi quanti possibili clienti interessati al mio prodotto ho) tra tutte quelle che hanno visto il mio post.

E’ una metrica che si calcola sempre in percentuale ed è fondamentale per capire l’impatto di una campagna di digital marketing.

 

 

Come calcolare il CTR

Per calcolare il CTR di una pubblicazione nelle reti sociali dovrete dividere il numero di clic ottenuti nel link per il numero delle persone che hanno visto la pubblicazione e moltiplicarlo x 100

Come calcolare il CTR

 

Quindi per esempio, se nella mia pubblicazione 120 persone hanno fatto click nel mio link, dividerò questo numero per 1200 persone che l’hanno visualizzato e lo moltiplicherò per 100.

120/1200 X 100 = 10%

Il mio CTR sarà del 10%

 

Nel caso non avessi un link esterno nella pubblicazione, posso sempre calcolare il CTR della pubblicazione stessa. Quindi se per esempio pubblico una infografica, una foto o un video, applicherò questa stessa formula per capire la percentuale di persone che hanno fatto click sul mio contenuto.

 

 

Spero di averti aiutato a capire come calcolare due delle metriche più importanti nelle reti sociali. Se avessi bisogno di approfondire o di un social media manager per seguire la tua campagna di social media marketing, puoi contattarmi qui!

 

 

 

 

 

 

 

 

 [:]

Spread the love

2 thoughts on “[:it]Come calcolare l’engagement e il ctr sui social media[:]”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *